Per un teatro partecipato
A luglio, abbiamo portato in consiglio comunale un'interpellanza sui numeri della rassegna dell'anno scorso. Era evidente il calo di quasi il 30% di presenze, dovuto in parte all'eliminazione del processo partecipativo, in parte alla suddivisione delle varie rassegne in più cartelloni.
Quindi, abbiamo espresso la necessità di ripristinare il percorso partecipativo e di racchiudere nuovamente tutte le rassegne in un'unica proposta grafica per:
- incentivare le presenze esibendo una proposta ricca e diversificata
- stimolare la contaminazione tra i pubblici, cioè far sì che chi partecipa a una rassegna sia invogliato ad assistere anche alle altre
Siamo felici che sia stato ripristinato il percorso partecipativo ma ci saremmo aspettati un unico programma che presentasse, pur nella loro differenza, le rassegne proposte al Busnelli: il teatro popolare di Radici, il teatro moderno di Storie(s) e il teatro per bambini. Questo ancora non c'è e insisteremo perché venga fatto, in modo da alimentare le varie rassegne tra di loro.
Le attività teatrali svolte nel nostro comune sono una risorsa che arricchisce la nostra comunità e di cui prendersi cura. Crediamo in un teatro partecipato.